Nei post precedenti abbiamo parlato di console di gioco primitive, che sono state quelle che hanno fatto il primo passo per introdurre in casa i sistemi di videogiochi semplicemente con il loro collegamento alla televisione, le note console di gioco desktop. Questi primi sistemi fanno parte del primo gruppo generazionale di console video. Finora, possiamo fare una classificazione di otto gruppi o generazioni di console video. Questi gruppi classificano le console per videogiochi domestiche in base alla tecnologia che utilizzano e al periodo di tempo in cui vengono lanciate sul mercato.
Fu così che tra il 1972 e il 1978 si sviluppò la prima generazione di videoconsole. Le caratteristiche di tutti loro coincidono nell’uso di un’elettronica molto elementare, in cui i principali protagonisti sono transistor e diodi, nei casi più primitivi, e semplici chip in quelli più avanzati. Per quanto riguarda i sistemi a colori, si parte dal bianco e nero nelle prime console di gioco e dall’uso della grafica a colori nelle successive. Troviamo console di gioco che hanno i controlli integrati nel pannello principale e altre che hanno controlli separati via cavo. Per quanto riguarda l’aspetto, possiamo trovarne alcuni con finitura in legno, altri in plastica con colori neutri e anche con finitura colorata. Alcune console di gioco hanno accessori come armi o pistole leggere.
MAGNAVOX ODYSSEY
Come abbiamo già detto, la prima console di gioco desktop che è entrata nelle case è stata la Magnavox Odyssey nel 1972 creata da Ralph Baer. Quando iniziò ad essere commercializzato, aveva 12 giochi molto semplici suddivisi in 6 cartucce. Inoltre, per poter giocare a questi giochi, erano necessarie delle sagome in plastica trasparente che venivano posizionate davanti allo schermo televisivo per simulare scenari o tabelloni complessi. Mancava la memoria interna ed era necessario annotare i punteggi su una carta segnapunti inclusa nella scatola, oltre a biglietti giocattolo, gettoni di plastica e altri oggetti.
Distribución de Magnavox Odyssey embalada
Elementos auxiliares Magnavox Odissey
Tra i giochi offerti dal pacchetto c’erano Ping Pong, Hockey, Roulette… D’altra parte, le cartucce extra potevano essere acquistate separatamente per espandere la collezione a un totale di 24 giochi. L’Odyssey aveva anche un fucile come accessorio che poteva essere acquistato separatamente.
Questa è stata la prima, ma non l’unica, console di gioco di Magnavox in questa prima generazione di console di gioco. Nel 1975 apparvero sul mercato l’Odyssey 100 e l’Odyssey 200, con alcune migliorie rispetto al predecessore e pronte a competere nel mercato dei videogiochi; in seguito la gamma sarebbe stata ampliata. Queste due nuove console di gioco sono state un tentativo di migliorare la prima Odyssey, ma hanno avuto un rifiuto significativo nel mercato; la tecnologia che avevano non permetteva loro di competere con quelli che già apparivano in altri marchi. Le versioni successive dell’Odissea rimasero indietro e non rappresentarono alcuna novità notevole.
Odyssey 100
Odyssey 200
Los sistemas de Magnavox fueron los siguientes:
SISTEMA | AÑO | CPU/CHIP | COLOR | SONIDO | JUEGOS | INFORMACIÓN |
Odyssey | 1972 | NO | B/N | No | 24 | Primera videoconsola de Magnavox |
Odyssey 100 | 1975 | NO | B/N | Sí, en el panel | Tennis Hockey | Poca mejora respecto a la antecesora |
Odyssey 200 | 1975 | NO | B/N | Sí, en el panel | Tennis Hockey Smash | Primer sistema de puntuación en pantalla para Magnavox, pero sin sistema numérico. |
Odyssey 300 | 1976 | AY-3-8500 | Color | Sí, en el panel | 7 nuevos juegos | |
Odyssey 400 | 1976 | B/N | Sí, en el panel | Tennis Hockey Smash | Control de puntuación numérico en pantalla | |
Odyssey 500 | 1976 | AY-3-8500 | Color | Sí, en el panel | Tennis Hockey Squash | |
Magnavox 4305 TV set con Odyssey incluido | 1976 | Color | Sí | El sistema está incluido en la TV | ||
Odyssey 2000 | 1977 | Mismos juegos y dificultades | Estos sistemas no presentaron muchas novedades | |||
Odyssey 3000 | 1977 | |||||
Odyssey 4000 | 1977 | |||||
Odyssey 5000 | 1977 | No lanzada al mercado |